Action Plan UE e Green Economy in Unione Europea: nuove frontiere e nuovi scenari

Action Plan UE: Regolamento n. 2088/2019 Dal 10 marzo 2021 sono direttamente applicabili le disposizioni del Regolamento (UE) 2019/2088 del 27 novembre 2019 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (di seguito “Regolamento UE n. 2088/2019” o “Regolamento UE”), il quale si incardina nell’ambito dell’ambizioso Piano di azione Leggi tutto…

New entry in Lexia law firm

We are happy to announce that Lexia Avvocati continues its growth aspiration with the entry of the lawyer Pinella Altiero as senior associate. Pinella has gained significant experience in the Renewable and Traditional Energy Market and in the Public Procurement Law, providing thorough assistance to Italian and foreign companies . Pinella, with Leggi tutto…

Regione Campania: “nuova” domanda di Autorizzazione Unica per gli impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili

Il Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 (di seguito il “D. Lgs. N°387/03”) ha dato attuazione alla direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili. La costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, nonché gli interventi di modifica, Leggi tutto…

Decreto Semplificazioni e Green Economy

Il D.L. n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni), tra le altre, ha introdotto diverse misure dedicate alla semplificazione di alcuni processi in materia di green economy. Destinatari di tali misure sono, anzitutto, gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili e i relativi procedimenti di autorizzazione ed incentivazione. Leggi tutto…

LEXIA Avvocati con Energia Positiva Società Cooperativa per l’acquisizione di 6 impianti fotovoltaici

LEXIA Avvocati ha assistito la start-up innovativa Energia Positiva nell’operazione di acquisizione del 100% della società PMM Energy S.r.l., proprietaria di 6 impianti fotovoltaici collocati tra Piemonte e Lombardia, per una capacità installata di 3,5 MWp. L’operazione, la più grande affrontata sin qui dalla giovane cooperativa torinese, si inserisce nell’ambito Leggi tutto…